In questo numero introduciamo uno dei nuovi arrivati in casa Jaguar con il lancio di E-PACE. Romain Grosjean, pilota di F1, rivela la sua passione per Jaguar mentre il team Panasonic Jaguar Racing fa luce sui preparativi alle gare. Ci cimentiamo inoltre con il velocissimo sport delle corse di droni e trascorriamo una giornata memorabile con XF Sportbrake.
“COSA CHIEDERE DI
“COSA CHIEDERE DI PIÙ?” 62 THE JAGUAR
UN GIORNO DI PURA AVVENTURA Dalle intrepide acrobazie sulla neve fresca ad uno spuntino in pieno relax baciati dal sole della montagna: normale amministrazione per i nostri due amici appassionati di tavole, Daniel Dingerkus (in basso a sinistra) e Basti Kuhn (in basso a destra). Sebastian Kuhn, soprannominato Basti, aveva solo 18 anni quando giunse per la prima volta ai piedi delle Alpi Bavaresi. Aveva appena finito gli studi, e da Bamberga, la sua città natale vicino a Monaco, si recò da solo nella piccola località di Garmisch, tra l’Austria e la Baviera ai piedi del massiccio dello Zugspitze, ufficialmente la montagna più elevata della Germania con i suoi 2.962 metri, sui cui si trova un imponente ghiacciaio innevato. Senza lavoro né obblighi, prese in affitto una piccola stanza con poco più di un letto ad una piazza e una cucina improvvisata e iniziò i preparativi per la sua nuova vita da snowboarder a tempo pieno. Il suo piano andò in porto. Oggi, all’età di 34 anni, si è fatto un nome nel panorama tedesco dello snowboard, portando a casa vari contratti di sponsorizzazione e numerosi articoli su riviste. “Alla fine non è andata poi così male”, ci racconta con un sorriso sulle labbra mentre si protegge gli occhi dal sole mattutino con la mano avvolta nel guanto. Si capisce che è emozionato all’idea di ripartire mentre si prepara a sfidare i fuoripista ai suoi piedi sul paesaggio lunare dello Zugspitze. “Insomma, cosa chiedere di più?” Ma Basti non è venuto quassù con noi per godersi il panorama, ha piuttosto in mente qualcosa di veramente speciale per questa giornata. La vetta dello Zugspitze si trova a soli 120 km dal centro di Monaco che, guarda caso, è la patria di una delle onde urbane di surf più famose al mondo, la Eisbachwelle. Ciò rende Monaco e i suoi dintorni uno dei pochi luoghi al mondo dove si può trascorrere la mattina facendo snowboard in montagna e cavalcare l’onda con la tavola da surf in serata, tutto in un solo giorno. Il piano prevede di alzarsi alle 6:00 per raggiungere la vetta delle Alpi Bavaresi, trascorrere la mattina e il primo pomeriggio allo Zugspitze e fare ritorno al centro di Monaco per cavalcare la famosa onda. A dimostrazione che questa eccezionale giornata di grande spettacolo ricco d’azione è fattibile, Basti si è messo in squadra con il 24enne Daniel Dingerkus, surfista professionista cresciuto in Baviera in una famiglia di surfisti. Nato per cavalcare, Daniel ha iniziato a sciare alla tenera età di tre anni e da allora ha abbracciato attività sportive come wakeboard, windsurf, kitesurf, snowboard e skateboard. “È ciò che si fa da queste parti”, afferma Daniel mentre pulisce la sua maschera e prende le misure della valle. “Quando si vive in un posto in cui la distanza tra città e natura ti offre tutte queste opportunità, alla gente non rimane altro che condurre uno stile di vita attivo. Non riesco ad immaginare cosa farei se non fossi su una delle mie tavole”. Basti e Daniel si muovono con eleganza e disinvoltura, sembra che conoscano ogni dosso e ogni curva, e chiacchierano THE JAGUAR 63
La rivista The Jaguar celebra l’arte della performance con articoli esclusivi che stimolano i sensi, dalla guida dinamica al seducente design fino alla tecnologia d’avanguardia.
Con un'intervista esclusiva a Eva Green, attrice fuori dal comune e star della campagna Jaguar, questo numero è un concentrato di spirito Jaguar. Potrai ammirare Jaguar XE 300 SPORT e XE SV Project 8 scatenarsi sui pendii vulcanici della Sicilia. E poi potrai andare dietro le quinte di due record mondiali, vedere il debutto stagionale del campionato Jaguar I-PACE eTROPHY, imparare i segreti del brivido da tre esperti del settore e molto di più.
Scopri un lato diverso di Eva Green
| Il tuo prossimo taxi sarà una Jaguar I-PACE a guida autonoma?
| Come si batte il record al Nürburgring Nordschleife
| La prima serie al mondo di corse internazionali per auto elettriche in produzione
| L’ultima special edition XE e XF: la 300 SPORT vista da vicino
Un eccitante viaggio in Algarve, Portogallo, a bordo di Jaguar I-PACE completamente elettrica
| Uno sguardo ravvicinato sulla creazione di Jaguar I-PACE
| Reinventare un classico: E-Type Concept Zero
| Cinquant’anni dell’iconica berlina XJ
| Un’intervista esclusiva con la star del tennis Johanna Konta
| Può un supercomputer rivoluzionare l’arte?
L’ultimo numero della rivista The Jaguar presenta un nuovo ‘cucciolo’, la nuova E-PACE sportiva, pratica e compatta, che attira già l’attenzione sulle strade. A fronte del nostro impegno di elettrificazione di tutte le Jaguar a partire dal 2020, esaminiamo in che modo superare i limiti in pista può contribuire a sviluppare le nostre vetture sportive, iniziando a scrivere la storia dell’automobilismo a Le Mans, passando al Nürburgring con l’estrema XE SV Project 8 e facendo da guida al Campionato FIA di Formula E.
In questo numero introduciamo uno dei nuovi arrivati in casa Jaguar con il lancio di E-PACE. Romain Grosjean, pilota di F1, rivela la sua passione per Jaguar mentre il team Panasonic Jaguar Racing fa luce sui preparativi alle gare. Ci cimentiamo inoltre con il velocissimo sport delle corse di droni e trascorriamo una giornata memorabile con XF Sportbrake.
In questo numero torniamo ai massimi livelli di automobilismo, ma non in modo convenzionale, e così facendo diamo una spinta allo sviluppo dei propulsori elettrici. Presentiamo inoltre la nostra Jaguar I-PACE Concept, un nuovo rivoluzionario modello prenotabile adesso e pronto alla consegna nel 2018.
I dati sui consumi forniti sono il risultato di test uffi ciali eseguiti dal produttore in conformità alla legislazione UE.
L'effettivo consumo di carburante di una vettura potrebbe differire da quello ottenuto in questi test e queste cifre hanno un valore puramente comparativo.