DESIGN IL DOPO EAMES
DESIGN IL DOPO EAMES QUEST’ANNO SI SAREBBERO CELEBRATI I 110 ANNI DI CHARLES EAMES, che, con sua moglie Ray, formò la coppia di designer di maggior spicco del XX secolo. Grazie ad una stupefacente produzione di mobili, prodotti, film, libri e interni rivoluzionari, i coniugi sono diventati l’espressione dello stile moderno di metà secolo che oggigiorno continua ad essere ricercato e alla moda. Ma come sarà la prossima generazione di designer? Chi porterà avanti nei prossimi anni la tradizione di design radicale e schietto, ma al tempo stesso raffinato, tenendo fede al lascito degli Eames? Abbiamo dato uno sguardo ad alcuni dei creatori più brillanti che stanno attualmente popolando il palcoscenico internazionale alla ricerca di talenti pronti a diventare gli innovatori mondiali del design del nostro secolo. TESTI: Henrietta Thompson FOTO: © PETR KREJČÍ 46 THE JAGUAR
STUDIO SWINE GIAPPONE/INGHILTERRA SWINE, nella fattispecie, è l’acronimo di “Super Wide Interdisciplinary New Explorers” ed è esattamente ciò che questa coppia di designer sta facendo. Co-fondato dall’architetto giapponese Azusa Murakami e dall’artista inglese Alexander Groves, questo team di moglie e marito, alla pari dei coniugi Eames, crea come solo pochi san fare. Il loro nuovo orientamento di creatività e di design mirato non punta a creare cose belle (riescono tra l’altro anche in questo intento), ma piuttosto a chiedersi in che modo funziona veramente il mondo. E lo fanno utilizzando processi e materiali innovativi ed altamente ingegnosi come i capelli umani, i barattoli di latta fusi e la plastica ripescata in mare per creare opere d’arte, film e prodotti di lusso con un risvolto che fa riflettere. In questa foto e a sinistra troviamo le loro celebri sedute Fordlandia, realizzate con materiali come la gomma amazzonica vulcanizzata, lo zolfo e l’olio di lino. THE JAGUAR 47