DESIGN BRUNNO JAHARA
DESIGN BRUNNO JAHARA BRASILE Formatosi in Europa e con base a Rio, il designer Brunno Jahara è un energico fuoriclasse del nuovo e vivace panorama brasiliano del design. Con prodotti luminosi ed avvenenti mobili che parlano del Brasile con un linguaggio internazionale, sta contribuendo alla formazione dell’identità del design di questo vasto paese multiculturale come luogo di abbondanti risorse, innovazione e artigianato. Con Neorustica, la sua prima collezione di mobili realizzata in legno di recupero verniciato, ha voluto evidenziare le condizioni di vita del popolo brasiliano nelle favelas, persone dalla cui ingegnosità egli trae particolare ispirazione. Analogamente, le forme della sua linea Batucada di lampade e vasi in alluminio anodizzato effetto martellato si ispirano alle pentole utilizzate nelle favelas brasiliane per creare improvvisati strumenti musicali. FOTO: JAHARASTUDIO, ANDREAS BERGSAKER, MARCIN RUSAK 48 THE JAGUAR
ANDREAS BERGSAKER NORVEGIA Il norvegese Andreas Ferdinand Riise Bergsaker, che lavora a Copenaghen, è sempre stato un nome famoso da tener d’occhio nel panorama altamente competitivo del design scandinavo. Non c’è quindi da stupirsi che sia stato ingaggiato dal noto marchio di design HAY per lavorare in prima battuta per l’azienda. Possiede un chiaro talento per rendere più allettanti le cose mondane e quotidiane ed è un maestro non solo nel donare longevità ai prodotti nel senso fisico della parola, ma anche nell’infondere loro un’importanza emozionale duratura. In difesa dell’artigianato tradizionale e delle qualità tattili, pezzi come il suo vaso Singularity, in questa foto, sono molto richiesti come elementi di arredo che si vogliono avere e tenere per sempre. MARCIN RUSAK POLONIA Marcin Rusak trae ispirazione dai fiori ma in un modo che non ha precedenti. Figlio e nipote di coltivatori di fiori a Varsavia in Polonia, è stato affascinato a lungo dalle possibilità decorative del mondo naturale, ma dopo alcune ricerche approfondite sull’industria dei fiori ha scoperto il potenziale non solo dei petali come tradizionali motivi floreali ma del riciclaggio dei rifiuti botanici. Crea mobili, lampade e superfici eteree (da veri collezionisti) che utilizzano i fiori immersi in una resina appositamente creata. Con ciò Rusak ci sprona ad esplorare i nostri dintorni, a porci domande sulle nostre abitudini di consumo e a guardare ai dettagli delle nostre vite sotto una luce differente. La collezione Flora Perma di Rusak (nella foto) vede i fiori “congelati” in disegni scherzosi, poi lavorati per creare un nuovo effetto marmo fossilizzato. THE JAGUAR 49