Un eccitante viaggio in Algarve, Portogallo, a bordo di Jaguar I-PACE completamente elettrica
| Uno sguardo ravvicinato sulla creazione di Jaguar I-PACE
| Reinventare un classico: E-Type Concept Zero
| Cinquant’anni dell’iconica berlina XJ
| Un’intervista esclusiva con la star del tennis Johanna Konta
| Può un supercomputer rivoluzionare l’arte?
TEMA ADDIO AL BRUTTO
TEMA ADDIO AL BRUTTO ANATROCCOLO COME LA TECNOLOGIA VERDE È DIVENTATA BELLA TESTI: Olivia Solon ILLUSTRAZIONE: Mario Wagner Fino a poco tempo fa, optare per la versione più ecologica di un prodotto significava scendere a compromessi in termini di fruibilità e design in cambio di un piccolo contributo per il pianeta. Tollerare pannelli solari inguardabili, vetture elettriche dalle forme imbarazzanti e Ie prime lampade compatte fluorescenti era una forma di autopunizione per gli ecologisti, un po’ come il veganismo prima che diventasse un’alimentazione a base vegetale e fosse sostenuta dai like di Beyoncé. Nell’ultimo decennio, tuttavia, le tecnologie verdi hanno subito una trasformazione, come un cigno, con designer e ideatori che si sono presi cura tanto della forma finale dei prodotti quanto della loro funzionalità. Può sembrare futile dare tanto rilievo all’estetica, ma le masse non cambieranno il loro comportamento se ciò significa fare dei sacrifici in termini di praticità o prendersi metaforicamente un pugno in un occhio. Caso in questione: il termostato. Una volta era una scatola beige estremamente poco attraente con un display numerico. Prodotti come Nest e i suoi coetanei intelligenti lo hanno trasformato in un’astuta sfera raggiante che si può comandare tramite smartphone. Sono migliorati non solo il suo aspetto ma anche le sue prestazioni poiché è un dispositivo che impara dal comportamento che si tiene in casa per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Lo stesso è successo in altre parti della casa, grazie ad aziende come Plumen le cui lampadine a risparmio energetico presentano forme scultoree che, a differenza delle protuberanze e spirali funzionali dei vecchi modelli, non devono più essere nascoste dietro le abatjour. Sul tetto, le piastrelle fotovoltaiche sono state costruite in modo identico a materiali come l’ardesia o l’asfalto, permettendo di ridurre le spese dell’energia elettrica senza rovinare l’architettura d’epoca. Fuori dalle mura domestiche, i veicoli elettrici si sono evoluti, passando da osannati golf cart a macchine tra le più sensuali sulla strada, in grado di far convertire anche i più accaniti amanti delle auto a combustibile. Jaguar I-PACE, ad esempio, è un crossover di lusso interamente elettrico che sfreccia da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Per chi preferisce le due ruote, il 2018 tiene in serbo il debutto della Vespa Elettrica, che conserva le linee retrò dello storico motorino italiano introducendo un motore interamente elettrico e completamente silenzioso con un’autonomia di 100 km tra le ricariche. Perfetta per i ragazzi di oggi per cui avere la coscienza pulita è importante tanto quanto muoversi con stile. Ma è inutile comprare tutti questi sofisticati marchingegni se non cambiamo il modo di approvvigionamento dei generi alimentari. L’agricoltura è il principale fattore umano responsabile del cambiamento climatico, pari a un quarto di tutte le emissioni di gas a effetto serra. Dal momento che il mondo si sta sempre più urbanizzando, sarebbe opportuno produrre i generi alimentari a livello regionale in aziende agricole verticali al chiuso. In queste fattorie altamente tecnologizzate si possono coltivare generi alimentari in un ambiente controllato senza luce del sole, terreno e pesticidi e con un impatto ambientale minimo. La tecnologia verde, comunque, eccelle veramente dove rende accattivanti processi decisamente poco accattivanti. A Copenaghen, ad esempio, l’architetto Bjarke Ingels sta per terminare la costruzione di un termovalorizzatore nel centro della città con una pista da sci di 600 metri sul tetto, che spera aiuterà i Danesi ad aumentare le loro possibilità alle prossime Olimpiadi invernali. In Inghilterra, anche qualcosa di più macabro è stato oggetto di una trasformazione ecologica: il calore in eccesso di un crematorio nel Worcestershire, che altrimenti andava disperso nell’atmosfera, viene recuperato per riscaldare una piscina adiacente. Ma forse il migliore esempio di trasformazione creativa di tecnologia verde è l’uomo che ha costruito un marchingegno che trasforma i bisogni dei cani in combustibile per lampioni. Che idea brillante! 78 THEJAGUAR
CASTROL EDGE PROFESSIONAL COMBINAZIONE DI PRESTAZIONI CREATO CON JAGUAR, PER JAGUAR Da molti anni lavoriamo con Castrol per sviluppare oli motore su misura per la tua Jaguar e soddisfare l’esigenza di avere un’auto sempre al massimo delle sue prestazioni. Castrol EDGE Professional è il risultato di questa collaborazione. I tecnici Castrol e gli ingegneri Jaguar hanno creato una formula speciale per questo lubrificante per migliorare i consumi di carburante, ridurre le emissioni di CO 2, ottimizzare le prestazioni e il ciclo di vita del tuo motore Jaguar. Castrol EDGE Professional è disponibile in esclusiva presso il tuo Riparatore Jaguar di fiducia RACCOMANDATO IN ESCLUSIVA DA JAGUAR
Jaguar Magazine celebra la creatività in ogni sua forma: funzionalità esclusive, design raffinati e tecnologie all'avanguardia, per un'esperienza sensoriale unica.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
Spesso provocatorio, sempre creativo: incontra il grafico Stefan Sagmeister
| Gli scultori britannici del legno donano una nuova dimensione ad un’arte secolare
| Lasciati deliziare dalle prelibatezze stellate Michelin di Paul Pairet a Shanghai
| Scopri in che modo Iris van Herpen sta ridefinendo la tecnologia della moda
| Fai un viaggio nel tempo a Seoul, una città proiettata nel futuro
Scopri un lato diverso di Eva Green
| Il tuo prossimo taxi sarà una Jaguar I-PACE a guida autonoma?
| Come si batte il record al Nürburgring Nordschleife
| La prima serie al mondo di corse internazionali per auto elettriche in produzione
| L’ultima special edition XE e XF: la 300 SPORT vista da vicino
Un eccitante viaggio in Algarve, Portogallo, a bordo di Jaguar I-PACE completamente elettrica
| Uno sguardo ravvicinato sulla creazione di Jaguar I-PACE
| Reinventare un classico: E-Type Concept Zero
| Cinquant’anni dell’iconica berlina XJ
| Un’intervista esclusiva con la star del tennis Johanna Konta
| Può un supercomputer rivoluzionare l’arte?
L’ultimo numero della rivista The Jaguar presenta un nuovo ‘cucciolo’, la nuova E-PACE sportiva, pratica e compatta, che attira già l’attenzione sulle strade. A fronte del nostro impegno di elettrificazione di tutte le Jaguar a partire dal 2020, esaminiamo in che modo superare i limiti in pista può contribuire a sviluppare le nostre vetture sportive, iniziando a scrivere la storia dell’automobilismo a Le Mans, passando al Nürburgring con l’estrema XE SV Project 8 e facendo da guida al Campionato FIA di Formula E.
In questo numero introduciamo uno dei nuovi arrivati in casa Jaguar con il lancio di E-PACE. Romain Grosjean, pilota di F1, rivela la sua passione per Jaguar mentre il team Panasonic Jaguar Racing fa luce sui preparativi alle gare. Ci cimentiamo inoltre con il velocissimo sport delle corse di droni e trascorriamo una giornata memorabile con XF Sportbrake.
In questo numero torniamo ai massimi livelli di automobilismo, ma non in modo convenzionale, e così facendo diamo una spinta allo sviluppo dei propulsori elettrici. Presentiamo inoltre la nostra Jaguar I-PACE Concept, un nuovo rivoluzionario modello prenotabile adesso e pronto alla consegna nel 2018.
Registered Office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF
Registered in England No: 1672070
I dati sui consumi forniti sono il risultato di test uffi ciali eseguiti dal produttore in conformità alla legislazione UE.
L'effettivo consumo di carburante di una vettura potrebbe differire da quello ottenuto in questi test e queste cifre hanno un valore puramente comparativo.