Spesso provocatorio, sempre creativo: incontra il grafico Stefan Sagmeister
| Gli scultori britannici del legno donano una nuova dimensione ad un’arte secolare
| Lasciati deliziare dalle prelibatezze stellate Michelin di Paul Pairet a Shanghai
| Scopri in che modo Iris van Herpen sta ridefinendo la tecnologia della moda
| Fai un viaggio nel tempo a Seoul, una città proiettata nel futuro
ROAD TEST "DENTRO LA
ROAD TEST "DENTRO LA CAPPELLA IL SILENZIO É TOTALE... SEI A TUO AGIO E LIBRATO NELLO SPAZIO "
META Pagine precedenti e sotto: La I-PACE accanto alla cappella di Kamppi, uno spazio silenzioso dedicato nel centro di Helsinki progettato dall'architetto Mikko Summanen (in basso a destra). Sopra: ad andatura “felpata” nella natura selvaggia finlandese La vita moderna è scandita da rumori bianchi. Fonti di distrazione disseminate ovunque reclamano costantemente la nostra attenzione: smartphone, pubblicità, schermi TV o semplicemente il rumore del traffico. Trovare un posto dove regna veramente il silenzio può risultare assai difficile, soprattutto nella giungla urbana. Quindi non sorprende che, in un’era in cui siamo bombardati di stimoli, l’orientamento generale verso una maggiore quiete e presenza mentale, la cosiddetta mindfulness, sia sempre più marcato. Dai bus di meditazione di Calm City a New York alle app mirate per smartphone che consentono di staccare la spina e isolarsi dal mondo, il silenzio potrebbe essere proprio la nuova tendenza. La Finlandia è pioniere in tal senso, adottando da sempre un approccio illuminato nei confronti della mindfulness. In questo paese dal territorio così vasto, tre cittadini si spartiscono, in termini proporzionali, ben 2km 2 , ovvero spazio a sufficienza per rilassarsi, fare una pausa e riprendere fiato. La capitale, Helsinki, è su una penisola in un vasto arcipelago di isole. Qualsiasi finlandese ti confermerà che le chiacchiere non sono il loro sport nazionale. Gli abitanti di vasto questo paese a bassa densità di popolazione si sentono perfettamente a proprio agio stando seduti in silenzio. Non si tratta di timidezza, fa semplicemente parte della loro cultura, ma i visitatori ignari possono esserne colti alla sprovvista. Questa tranquilla capitale è l’habitat ideale per il SUV di lusso 100% elettrico I-PACE, la Jaguar più silenziosa mai prodotta. La I-PACE scivola nel centro di Helsinki senza produrre alcun rumore, salvo lo scricchiolio degli pneumatici sulla neve. Market Square, il centro commerciale più trafficato della capitale, potrebbe sembrare un posto bizzarro dove cercare il silenzio, ma non è così. Il consiglio comunale vi ha infatti costruito una nuova strabiliante struttura, la cappella di Kamppi, ormai nota come la Cappella del Silenzio. Assai popolare tra credenti e non, si può considerare un tempio che celebra l’amore dei finlandesi per il silenzio. La cappella, un’idea dell'ex vicesindaco di Helsinki Pekka Korpinen, è nata per offrire un luogo dove prendersi una pausa. "Abbiamo studiato il flusso di persone in questa zona", spiega Mikko Summanen dello studio K2S Architects di Helsinki, autore del progetto insieme ai colleghi Kimmo Lintula e Niko Sirola. "La forma dell'edificio è quella di vortice o un'isola in mezzo a quel flusso di persone". I lati in legno di questa struttura, che occupa un’area di soli 75m 2 , si protendono verso l'alto in una curva in continua espansione. All’esterno, il legno di abete rosso è trattato con una bio-cera creata con tecniche di nanotecnologia che THEJAGUAR 27
Jaguar Magazine celebra la creatività in ogni sua forma: funzionalità esclusive, design raffinati e tecnologie all'avanguardia, per un'esperienza sensoriale unica.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
Spesso provocatorio, sempre creativo: incontra il grafico Stefan Sagmeister
| Gli scultori britannici del legno donano una nuova dimensione ad un’arte secolare
| Lasciati deliziare dalle prelibatezze stellate Michelin di Paul Pairet a Shanghai
| Scopri in che modo Iris van Herpen sta ridefinendo la tecnologia della moda
| Fai un viaggio nel tempo a Seoul, una città proiettata nel futuro
Scopri un lato diverso di Eva Green
| Il tuo prossimo taxi sarà una Jaguar I-PACE a guida autonoma?
| Come si batte il record al Nürburgring Nordschleife
| La prima serie al mondo di corse internazionali per auto elettriche in produzione
| L’ultima special edition XE e XF: la 300 SPORT vista da vicino
Un eccitante viaggio in Algarve, Portogallo, a bordo di Jaguar I-PACE completamente elettrica
| Uno sguardo ravvicinato sulla creazione di Jaguar I-PACE
| Reinventare un classico: E-Type Concept Zero
| Cinquant’anni dell’iconica berlina XJ
| Un’intervista esclusiva con la star del tennis Johanna Konta
| Può un supercomputer rivoluzionare l’arte?
L’ultimo numero della rivista The Jaguar presenta un nuovo ‘cucciolo’, la nuova E-PACE sportiva, pratica e compatta, che attira già l’attenzione sulle strade. A fronte del nostro impegno di elettrificazione di tutte le Jaguar a partire dal 2020, esaminiamo in che modo superare i limiti in pista può contribuire a sviluppare le nostre vetture sportive, iniziando a scrivere la storia dell’automobilismo a Le Mans, passando al Nürburgring con l’estrema XE SV Project 8 e facendo da guida al Campionato FIA di Formula E.
In questo numero introduciamo uno dei nuovi arrivati in casa Jaguar con il lancio di E-PACE. Romain Grosjean, pilota di F1, rivela la sua passione per Jaguar mentre il team Panasonic Jaguar Racing fa luce sui preparativi alle gare. Ci cimentiamo inoltre con il velocissimo sport delle corse di droni e trascorriamo una giornata memorabile con XF Sportbrake.
In questo numero torniamo ai massimi livelli di automobilismo, ma non in modo convenzionale, e così facendo diamo una spinta allo sviluppo dei propulsori elettrici. Presentiamo inoltre la nostra Jaguar I-PACE Concept, un nuovo rivoluzionario modello prenotabile adesso e pronto alla consegna nel 2018.
Registered Office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF
Registered in England No: 1672070
I dati sui consumi forniti sono il risultato di test uffi ciali eseguiti dal produttore in conformità alla legislazione UE.
L'effettivo consumo di carburante di una vettura potrebbe differire da quello ottenuto in questi test e queste cifre hanno un valore puramente comparativo.