Spesso provocatorio, sempre creativo: incontra il grafico Stefan Sagmeister
| Gli scultori britannici del legno donano una nuova dimensione ad un’arte secolare
| Lasciati deliziare dalle prelibatezze stellate Michelin di Paul Pairet a Shanghai
| Scopri in che modo Iris van Herpen sta ridefinendo la tecnologia della moda
| Fai un viaggio nel tempo a Seoul, una città proiettata nel futuro
VIAGGI Bambini seduti
VIAGGI Bambini seduti sul pavimento guardano attentamente un robot. Pur avendo una sorta di iPad per volto, assomiglia a un predicatore che si esibisce davanti a un pubblico rapito. Siamo nel Robo Park di Bucheon, a ovest di Seoul e, nonostante gli altri robot a contendergli l'attenzione, i bambini sono concentrati solo su questo particolare modello. Sono ammaliati dal robot che ricorre a un classico trucco da mago: far sparire le palline e farle riapparire in tubi metallici. I bambini sono ipnotizzati dalla sparizione, perché dal loro basso punto di vista non vedono che le palline, in realtà, entrano ed escono da un tavolo dietro. "Vi sta ingannando!", vorrei gridare. "Non c'è nessuna magia in questo gioco!" Ma persino in una società avanzata come quella di Seoul, infrangere i sogni dei bambini non è il massimo. Se ora il robot sembra loro notevole, quando diventeranno adolescenti, lo sarà molto meno. La tecnologia è ormai ovunque nella maggior parte delle grandi città, ma poche ne hanno favorito la penetrazione a tutti i livelli sociali quanto la capitale sudcoreana. In tutta la città, impazzano tecnologie rivoluzionarie che vanno dal funzionale al fantasioso, dal complesso al ridicolo. Per un assaggio di tutto ciò basta andare al nuovo LoL Park nel centro di Seoul. Costruito da Riot Games e inaugurato a gennaio 2019, è un'arena per i giocatori e i fan di League of Legends, un gioco di squadra virtuale, lanciato nel 2009. In Corea del Sud è diventato così popolare che i giocatori d'elite sono delle celebrità e siglano contratti di squadra da milioni di dollari. I migliori hanno accumulato fortune a sette cifre in premi in denaro. LoL Park è il culmine dell'abilità e del mondo dei fan, dove due fazioni possono affrontarsi. L'arena principale è un ambiente onirico al neon da 500 posti, dove squadre di cinque persone si sfidano “all’ultimo sangue” su un campo di battaglia virtuale, ripreso da schermi HD. L'ambientazione è davvero professionale: la folla inneggia ai propri campioni, i replay sono istantanei e nell’arena ci sono commentatori coreani, mentre due presentatori nordamericani descrivono l’azione per gli stranieri che guardano online. Il pubblico globale può raggiungere 127 milioni di persone. È, quasi a tutti gli effetti, un vero e proprio sport. OnFleek, il fuoriclasse della squadra vincente Sandbox, con cui parlo al termine della partita, pare abbia combattuto una battaglia vera. L'alto 21enne, nome vero Kim Jang-gyeom, continua ad asciugarsi il sudore dalla fronte mentre parla. "Sono diventato un professionista solo sei mesi fa", spiega OnFleek. "Ho iniziato a giocare circa cinque anni fa, ma senza prenderla troppo sul serio. Ora mi alleno in media otto ore al giorno. Durante la stagione non partecipo ad altro. E quando gioco, sono totalmente concentrato". Questa forma mentis è comune anche nei campioni dello sport di alto livello e, sebbene OnFleek abbia già un forbito seguito, non è niente in confronto alle star patinate della scena KPop coreana. 62 THEJAGUAR
I robot sono un dato di fatto per la generazione giovane di Seul. Arene consacrate al gioco, come LoL Park (foto sotto), ospitano eventi che rubano la scena ad altre importanti manifestazioni sportive " A SEOUL, LA TECNOLOGIA SPAZIA DAL FUNZIONALE AL FANTASIOSO, DAL COMPLESSO AL RIDICOLO"
Jaguar Magazine celebra la creatività in ogni sua forma: funzionalità esclusive, design raffinati e tecnologie all'avanguardia, per un'esperienza sensoriale unica.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
Spesso provocatorio, sempre creativo: incontra il grafico Stefan Sagmeister
| Gli scultori britannici del legno donano una nuova dimensione ad un’arte secolare
| Lasciati deliziare dalle prelibatezze stellate Michelin di Paul Pairet a Shanghai
| Scopri in che modo Iris van Herpen sta ridefinendo la tecnologia della moda
| Fai un viaggio nel tempo a Seoul, una città proiettata nel futuro
Scopri un lato diverso di Eva Green
| Il tuo prossimo taxi sarà una Jaguar I-PACE a guida autonoma?
| Come si batte il record al Nürburgring Nordschleife
| La prima serie al mondo di corse internazionali per auto elettriche in produzione
| L’ultima special edition XE e XF: la 300 SPORT vista da vicino
Un eccitante viaggio in Algarve, Portogallo, a bordo di Jaguar I-PACE completamente elettrica
| Uno sguardo ravvicinato sulla creazione di Jaguar I-PACE
| Reinventare un classico: E-Type Concept Zero
| Cinquant’anni dell’iconica berlina XJ
| Un’intervista esclusiva con la star del tennis Johanna Konta
| Può un supercomputer rivoluzionare l’arte?
L’ultimo numero della rivista The Jaguar presenta un nuovo ‘cucciolo’, la nuova E-PACE sportiva, pratica e compatta, che attira già l’attenzione sulle strade. A fronte del nostro impegno di elettrificazione di tutte le Jaguar a partire dal 2020, esaminiamo in che modo superare i limiti in pista può contribuire a sviluppare le nostre vetture sportive, iniziando a scrivere la storia dell’automobilismo a Le Mans, passando al Nürburgring con l’estrema XE SV Project 8 e facendo da guida al Campionato FIA di Formula E.
In questo numero introduciamo uno dei nuovi arrivati in casa Jaguar con il lancio di E-PACE. Romain Grosjean, pilota di F1, rivela la sua passione per Jaguar mentre il team Panasonic Jaguar Racing fa luce sui preparativi alle gare. Ci cimentiamo inoltre con il velocissimo sport delle corse di droni e trascorriamo una giornata memorabile con XF Sportbrake.
In questo numero torniamo ai massimi livelli di automobilismo, ma non in modo convenzionale, e così facendo diamo una spinta allo sviluppo dei propulsori elettrici. Presentiamo inoltre la nostra Jaguar I-PACE Concept, un nuovo rivoluzionario modello prenotabile adesso e pronto alla consegna nel 2018.
Registered Office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF
Registered in England No: 1672070
I dati sui consumi forniti sono il risultato di test uffi ciali eseguiti dal produttore in conformità alla legislazione UE.
L'effettivo consumo di carburante di una vettura potrebbe differire da quello ottenuto in questi test e queste cifre hanno un valore puramente comparativo.