Spesso provocatorio, sempre creativo: incontra il grafico Stefan Sagmeister
| Gli scultori britannici del legno donano una nuova dimensione ad un’arte secolare
| Lasciati deliziare dalle prelibatezze stellate Michelin di Paul Pairet a Shanghai
| Scopri in che modo Iris van Herpen sta ridefinendo la tecnologia della moda
| Fai un viaggio nel tempo a Seoul, una città proiettata nel futuro
RUBRICA BRITISH RACING
RUBRICA BRITISH RACING GREEN NEGLI ANNI, LE JAGUAR NON HANNO MAI DELUSO LA CONDUTTRICE NICKI SHIELDS E LA SUA DUPLICE PASSIONE Mi stupisce sempre che tanti 'fanatici di motori' si innamorino del motorsport per via dei loro genitori. E io non faccio eccezione. Me ne sono innamorata follemente quando mio padre mi portò a vedere la mia prima gara British Touring a Brands Hatch a dieci anni. Spostandoci da Paddock Hill Grandstand (forse il miglior palcoscenico per gli sport motoristici del Regno Unito), guardando il dramma dipanarsi davanti ai nostri occhi mentre i piloti affrontavano la famosa discesa e raggiungendo a piedi Druids Hairpin, dove le auto rallentano tantissimo, ho consumato rullini su rullini scattando all’impazzata per la foto perfetta. Luoghi e odori non somigliavano a nulla che conoscessi. Sono stata “contagiata” e ho deciso che dovevo diventare un pilota professionista. Il sogno non si è mai avverato e, invece, mi sono laureata in scienze biologiche, con particolare interesse per la sostenibilità. Ma come potrebbe mai adattarsi una tale preparazione accademica a una pista di gara? Piuttosto bene, in effetti. Nel 2014 è stato lanciato il nuovo campionato di Formula E con auto 100% elettriche, lo sport ibrido perfetto per una fanatica di motori ambientalista. Ho fatto un colloquio per un posto da pitlane reporter e non mi sono mai pentita da allora. Sebbene non abbia realizzato il mio sogno di diventare un pilota professionista, svolgo il mio secondo lavoro preferito come conduttrice e reporter pitlane per il campionato di Formula E, a cui Jaguar Racing partecipa con il proprio team. Ora amo le auto elettriche e passo molto tempo a parlare del futuro della guida, di autonomia, elettrificazione e connettività, ma non resisto a un classico di squisita eleganza. La Jaguar E-type ha attirato la mia attenzione fin da bambina. Mio padre parlava sempre di quel modello con una tale ammirazione. Se ne vedeva una in strada, era come vincere alla lotteria. Ora condivido anche io quella stessa emozione quando ne vedo una per strada. Non è solo per la silhouette e l’iconico muso lungo, ma anche per il pedigree da purosangue da gara e un pizzico di nostalgia. Guardarla stracciare la AC Cobra durante il Goodwood Revival ha confermato la mia passione per l'iconica E-type. Ho avuto anche la fortuna di guidare la Jaguar C-type del 1951 che ha trionfato a Le Mans. È stato incredibile fare un passo indietro nel tempo e ricordare i progressi fatti dall'evoluzione del motore a combustione. Guidarla, immaginando ciò che si prova dopo aver vinto a Le Mans, è stato favoloso ma anche un pò sconfortante, perché ero al volante di un classico così prezioso ma con la doppietta. E dal passato al presente. La mia prima esperienza col SUV I-PACE 100% elettrico di Jaguar è stata alla tappa di Formula E in Messico l’anno scorso. Era una showcar, ma l’ho sfacciatamente guidata per pochi metri spaventando un pochino il team PR. A dicembre, però, ho trovato davanti a casa una I-PACE con l’autorizzazione per guidarla su strada. Siamo partiti per le vacanze di Natale con 400 km di autonomia nel 'serbatoio'. Questo SUV compatto può caricare qualsiasi cosa, persino il lavello di una cucina (beh, una cucina giocattolo). La silhouette è formidabile: comodi interni eleganti di fascia alta e le prestazioni di una Jaguar. Con l'accelerazione istantanea e il motore elettrico che eroga una coppia al 100%, ci siamo sentiti a casa. Spero che questo viaggio sia stato di stimolo per la prossima generazione per sognare una nuova passione automobilistica... Nicki Shields è una conduttrice televisiva. Volto della Formula E su BBC iPlayer, conduce anche le trasmissioni di CNN Supercharged e Going Green e, in passato, ha condotto Goodwood Festival of Speed e Revival di ITV. FOTO: STEF BLENDIS, CNN; CHARLIE GRAY 78 THEJAGUAR
Jaguar Magazine celebra la creatività in ogni sua forma: funzionalità esclusive, design raffinati e tecnologie all'avanguardia, per un'esperienza sensoriale unica.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
In questo numero scopriremo i maestri brasiliani padri della suggestiva arte della capoeira e gli artisti irlandesi che mescolano tradizioni folcloristiche e nuove culture. Seguiremo inoltre il filo rosso che lega la carta da parati di epoca vittoriana all'iPhone. Per finire, il poliedrico attore e interprete Riz Ahmed ci racconterà perché ha deciso di svelare al mondo la sua vera identità.
Spesso provocatorio, sempre creativo: incontra il grafico Stefan Sagmeister
| Gli scultori britannici del legno donano una nuova dimensione ad un’arte secolare
| Lasciati deliziare dalle prelibatezze stellate Michelin di Paul Pairet a Shanghai
| Scopri in che modo Iris van Herpen sta ridefinendo la tecnologia della moda
| Fai un viaggio nel tempo a Seoul, una città proiettata nel futuro
Scopri un lato diverso di Eva Green
| Il tuo prossimo taxi sarà una Jaguar I-PACE a guida autonoma?
| Come si batte il record al Nürburgring Nordschleife
| La prima serie al mondo di corse internazionali per auto elettriche in produzione
| L’ultima special edition XE e XF: la 300 SPORT vista da vicino
Un eccitante viaggio in Algarve, Portogallo, a bordo di Jaguar I-PACE completamente elettrica
| Uno sguardo ravvicinato sulla creazione di Jaguar I-PACE
| Reinventare un classico: E-Type Concept Zero
| Cinquant’anni dell’iconica berlina XJ
| Un’intervista esclusiva con la star del tennis Johanna Konta
| Può un supercomputer rivoluzionare l’arte?
L’ultimo numero della rivista The Jaguar presenta un nuovo ‘cucciolo’, la nuova E-PACE sportiva, pratica e compatta, che attira già l’attenzione sulle strade. A fronte del nostro impegno di elettrificazione di tutte le Jaguar a partire dal 2020, esaminiamo in che modo superare i limiti in pista può contribuire a sviluppare le nostre vetture sportive, iniziando a scrivere la storia dell’automobilismo a Le Mans, passando al Nürburgring con l’estrema XE SV Project 8 e facendo da guida al Campionato FIA di Formula E.
In questo numero introduciamo uno dei nuovi arrivati in casa Jaguar con il lancio di E-PACE. Romain Grosjean, pilota di F1, rivela la sua passione per Jaguar mentre il team Panasonic Jaguar Racing fa luce sui preparativi alle gare. Ci cimentiamo inoltre con il velocissimo sport delle corse di droni e trascorriamo una giornata memorabile con XF Sportbrake.
In questo numero torniamo ai massimi livelli di automobilismo, ma non in modo convenzionale, e così facendo diamo una spinta allo sviluppo dei propulsori elettrici. Presentiamo inoltre la nostra Jaguar I-PACE Concept, un nuovo rivoluzionario modello prenotabile adesso e pronto alla consegna nel 2018.
Registered Office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF
Registered in England No: 1672070
I dati sui consumi forniti sono il risultato di test uffi ciali eseguiti dal produttore in conformità alla legislazione UE.
L'effettivo consumo di carburante di una vettura potrebbe differire da quello ottenuto in questi test e queste cifre hanno un valore puramente comparativo.